Contatti

Hai bisogno di assistenza?

Cerca tra le
domande frequenti

BATTERIA LITIO La batteria al Litio è solitamente più leggera ed ha una densità di carica molto elevata, ma soprattutto non soffre dell’effetto memoria e quindi la perdita della carica quando inutilizzata è più lenta.  La batteria al Litio può essere costruita in differenti forme e dimensioni e proprio per questo motivo è sempre più presente all’interno del mercato.  Fra i tanti aspetti positivi va però detto che questa batteria presenta un degrado progressivo anche quando non viene utilizzata ed ha un lasso di vita prestabilito. Il migliore utilizzo è quello di non farla mai scaricare completamente e di ricaricarla spesso.  BATTERIA NI-MH (Nickel-Metal Hydride) Per quanto riguarda la qualità, la batteria Ni-Mh si trova nel mezzo fra le batterie al Litio e quelle Ni-Cd. Infatti, rispetto alla batteria Ni-Cd, quella al Ni-Mh ha almeno il doppio della capacità ed anche l’effetto memoria è meno evidente. BATTERIA NI-CD (accumulatore Nichel-Cadmio) La batteria Ni-Cd non richiede molta cura ed è difficile da danneggiare. Se lasciata scarica per molto tempo non si rovina, ma questo mancato utilizzo può provocare la ‘cortocircuitazione’, ossia la creazione di cortocircuiti che provocano la rottura della batteria.  La batteria Ni-Cd è soggetta all’effetto memoria, ciò significa che deve essere caricata solo quando completamente scarica, altrimenti perde la propria capacità. Tra le tre tipologie di batteria è quella di qualità inferiore. 

L’effetto memoria è un’anomalia sporadica che avviene nelle batterie ricaricabili Ni-Mh e Ni-Cd dove la tensione massima della batteria diminuisce anche se la potenza iniziale della batteria rimane la stessa. In particolare, ciò può accadere quando le batterie vengono caricate mentre sono ancora un po’ cariche. In questo modo la batteria memorizza il fatto che non è stata utilizzata alla propria massima capacità, dopodiché la capacità della batteria diminuisce quando viene utilizzata la volta successiva, benché sia completamente carica. 

Se si verifica l’effetto memoria, scarica la batteria inserendola per esempio in una torcia (o qualcosa di simile) fino a quando è completamente scarica; quindi, ricarica completamente la batteria alla sua massima capacità per riportarla alle sue prestazioni iniziali. 

È frequente che l’effetto memoria si manifesti sulle batterie nuove, non essendo queste ultime mai completamente cariche. Consiglio: quando compri una batteria Ni-Mh o Ni-Cd, prima di effettuare la prima carica, assicurati che la batteria sia completamente scarica.

No, ciascuna batteria deve essere caricata con il proprio caricabatteria; essi possono differire tra loro per voltaggio ed amperaggio.

Per questa domanda non esiste una risposta definitiva, poiché essa dipende da molti fattori. Di certo c’è il fatto che maggiore è il numero di Ah di una batteria e maggiore, a parità di potenza, sarà la sua durata.

È bene ricordare che le batterie non hanno vita eterna, ma ci sono piccole accortezze che permettono di farle durare più a lungo. 

È importante caricare e conservare le batterie alla giusta temperatura che si aggira tra i 5 ed i 30 gradi centigradi. Il freddo o il caldo estremo possono compromettere la composizione chimica della batteria. 

Le batterie al litio, prima di un periodo di conservazione, non vanno caricate completamente poiché una carica completa farebbe deteriorare la cella più rapidamente.

Sì, tutte le batterie presentano 6 mesi di garanzia.

I tempi di consegna variano tra le 24h e 48h.